domenica 7 febbraio 2010

I sorteggi dei 9 gironi di qualificazione all'Europeo

Gruppo A: Germania, Turchia, Austria, Belgio, Kazakistan, Azerbaigian.
Gruppo B: Russia, Slovacchia, Eire, Macedonia, Armenia, Andorra.
Gruppo C: Italia, Serbia, Irlanda del Nord, Slovenia, Estonia, Isole Far Oer.
Gruppo D: Francia, Romania, Bosnia, Bielorussia, Albania, Lussemburgo.
Gruppo E: Olanda, Svezia, Finlandia, Ungheria, Moldova, San Marino.
Gruppo F: Croazia, Grecia, Israele, Lettonia, Georgia, Malta.
Gruppo G: Inghilterra, Svizzera, Bulgaria, Galles, Montenegro.
Gruppo H: Portogallo, Danimarca, Norvegia, Cipro, Islanda.
Gruppo I: Spagna, Repubblica Ceca, Scozia, Lituania, Liechtenstein.


Sorteggio complicato per la Germania che ha almeno 2 se non 3 squadre in grado di creare grattacapi.


Idem per la Russia, girone molto aperto, non si escludono sorprese.


Bene per l'Italia ma occhio alla Serbia. Il fatto che le altre squadre , Slovenia a parte siano avversari relativamente deboli può essere un'arma a doppio taglio in una lotta a due.


Forse meglio è andata all'Olanda, sempre con un girone con 3 avversari discreti ma di livello forse inferiori agli altri gironi.Occhio alla nuova Svezia e alla fame di un Ungheria che qualche segnale di ripresa e qualche buona se non ottima indivualità incomincia ad averla dopo decenni di magre.


Il girone della Croazia è forse di livello più basso in confronto a quello dell'Italia. La Grecia deve ancora completare il cambio di ciclo del gruppo campione del 2004, mentre Israele ha tanti giovanissimi ma ancora acerbi.


Sfizioso anche il girone della Francia, più simile ai primi due con Bosnia e Bielorussia realtà emergenti e ostiche, oltre ovviamente alla Romania.


Non semplicissimo invece il girone dell'Inghilterra che seppur in assenza di un rivale veramente forte ha 4 squadre in grado di dare filo da torcere in una partita singola.


Ostico invece il girone del Portogallo. L'ottima Danimarca e la Norvegia sono brutte gatte da pelare.


Infine è andata decisamente bene alla Spagna , in un girone simile al nostro, dove solo la Repubblica Ceca, lontana parente di quella dei tempi d'oro e forse la Scozia possono dare noie.


Come al solito ci saranno sorprese, come al solito la vera selezione (salvo la solita eccezione) ci sarà con gli spareggi delle seconde.


 

2 commenti:

  1. A proposito dell'Ungheria, cosa ne pensi di Balasz Dzudzsak, ala sinistra del PSV? Secondo me è già ora uno dei migliori esterni offensivi d'Europa. Rumors di mercato parlano dell'interesse di Barcellona e Man Utd. Se penso che 2-3 anni fa era stato offerto alla Sampdoria per pochi spiccioli (pare che Mazzarri non fosse convinto)...

    RispondiElimina
  2. chiaro che parlando di Ungheria era il primo della lista dei giocatori a cui stavo pensando mentre scrivevo. sono pienamente d'accordo con te.

    RispondiElimina